Ultima modifica: 7 Febbraio 2023
ICS "Bonaccorso da Montemagno" > Home page > News > La politica ovvero “l’arte di vivere assieme” alla Bonaccorso: al via il Parlamento degli studenti

La politica ovvero “l’arte di vivere assieme” alla Bonaccorso: al via il Parlamento degli studenti

Sabato 4 febbraio, è cominciata una nuova attività educativa della scuola secondaria, denominata  PARLAMENTO DEGLI STUDENTI.

Esperienze di questo tipo non sono rare nel mondo scolastico ma non devono essere considerate né facili né scontate. Il percorso che ha portato alla costituzione del Parlamento si è articolato in diversi momenti gestiti dai docenti di lettere, nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica e riassumibili in step principali: la presentazione del progetto a tutti gli studenti; l’unità di apprendimento di Educazione Civica dedicata a cittadinanza, partecipazione, bene comune, rappresentanza, finalità e metodologia di lavoro del Parlamento degli studenti, approvato dai singoli Consigli di classe nel mese di dicembre; l’elezione di due rappresentanti (una femmina ed un maschio) per ciascuna classe. La finalità delle discussioni e delle proposte del Parlamento degli studenti  è analizzare la vita della scuola e fare proposte contro la dispersione scolastica e la povertà educativa, a sostegno della qualità degli ambienti di apprendimento, della motivazione e del benessere a scuola.  La volontà è quella di creare uno spazio, dotato di regole, in cui adulti (principalmente insegnanti ed educatori) e studenti possano cercare insieme la soluzione a problemi che riguardano la vita scolastica ma anche altri aspetti della vita extrascolastica, progettando insieme forme di intervento e sensibilizzazione. L’idea è quella di proporre ai ragazzi, inizialmente, argomenti di discussione predisposti dal team di adulti che seguirà l’attività, con lo scopo ultimo di portare il gruppo ad un livello di maturità tale da poter a sua volta proporre tematiche specifiche.

L’insegnante referente del progetto è la prof.sa Del Monaco Daniela. Collaborazione costante sarà fornita dalla coop. Gemma e, in particolare, dalla sua coordinatrice dott.sa Tesi Benedetta.

Gli incontri proseguiranno  a sabati alterni dalle 10:30.

Di seguito alcuni scatti della prima storica giornata del Parlamento degli studenti della Bonaccorso. I 40 parlamentari all’opera.